BANDI
LIGURIA
Prossima apertura
Bonus assunzioni
CHI? Possono partecipare le micro, piccole e medie imprese che operano nei settori del commercio e dell'artigianato.
Inoltre, è necessario che le imprese siano in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- ubicazione in un Comune non costiero;
- possesso di uno dei seguenti marchi riconosciuti dalla Regione:
''Artigiani in Liguria'', ''Botteghe storiche o ''Locali di tradizione'', ''Bottega Ligure''.
COSA? Gli investimenti ammissibili riguardano l'assunzione di personale a tempo determinato o indeterminato, con contratti stipulati a partire dal 1 giugno 2024.
COME? Il valore del bonus varia in base alla tipologia di impresa e al contratto di lavoro stipulato, con un importo minimo di 2.500 euro e massimo di 12.000 euro per ciascun incentivo richiesto.
QUANDO? Il bando apre il 20 gennaio 2025 e i fondi andranno esauriti in breve tempo!
Chiuso
Fesr Area Crisi complessa
CHI? Possono partecipare le micro,
piccole e medie imprese, sia in forma singola che associata (cooperativa o consortile),
a condizione che svolgano un'attività economica esplicitamente indicata nel bando.
COSA?Il bando agevola l'acquisto di suolo aziendale, fabbricati già costruiti, opere edili ed impiantistiche, macchinari, impianti produttivi, attrezzature varie, programmi informatici, brevetti, licenze, know-how, e prestazioni consulenziali.
Gli investimenti devono essere riferiti a strutture operative localizzate nell’Area di crisi industriale complessa del savonese.
COME? Il contributo è fornito sotto forma di prestito a tasso agevolato e contributo a fondo perduto. Il prestito a tasso agevolato, con un tasso fisso nominale annuo del 1,5%, può coprire il 75% degli investimenti ammissibili fino a un milione di euro, con una durata fino a otto anni. Il contributo a fondo perduto può coprire fino al 25% dell’importo dell’investimento ammissibile, rispettando le soglie degli aiuti “de minimis” ai sensi del Regolamento (UE) 2023/2831.
QUANDO? Il bando apre il 23 luglio e sarà attivo fino al 31 luglio 2024.
Chiuso
Bando FILSE Digitalizzazione
CHI? Possono partecipare le micro, piccole e medie imprese imprese con sede o unità
locale in Liguria.
COSA? Gli investimenti ammissibili comprendono il potenziamento dell'efficienza aziendale e dell'organizzazione del lavoro, nonché l'adozione di soluzioni come e-commerce, cloud computing, sistemi di pagamento elettronici, tecnologie per lo sviluppo sostenibile e innovazioni rientranti nel contesto dell'Industria 4.0.
COME? Il contributo a fondo perduto copre il 50% delle spese ammissibili, con un importo minimo di 5.000 euro e un massimo di 20.000 euro.
Per sfruttare al meglio questa opportunità è consigliabile considerare un investimento di circa 40.000 euro.
QUANDO? Le domande potranno essere presentate a partire dal 3 maggio 2024, si prevede che i fondi disponibili saranno esauriti entro breve!
Aperto
GAL Artigianato
CHI? Possono partecipare le micro, piccole, medie imprese iscritte nell'albo delle imprese artigiane o che si registreranno entro i prossimi 12 mesi.
COSA?Gli investimenti ammissibili includono una vasta gamma di settori, quali opere edili, impianti, macchinari, attrezzature, autocarri, furgoni, arredi, hardware, software, web marketing, siti internet e e-commerce per la linea "Sviluppo e rafforzamento",
mentre per la linea "Energia" sono compresi l'efficientamento energetico delle opere edili, la sostituzione di macchinari con soluzioni più efficienti e l'installazione di impianti fotovoltaici.
COME? Finanziamento garantito da un Confidi e un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, con un
massimo di 30.000 euro.
QUANDO? Dal 1° marzo e per l'intero anno 2024, le imprese artigiane con sede in Liguria avranno accesso al bando.
Prossima apertura
Efficientamento energetico delle imprese
CHI? Possono partecipare le micro, piccole, medie e grandi imprese.
COSA?Gli investimenti ammissibili includono la riqualificazione energetica degli immobili e degli impianti, nonché la sostituzione di macchinari con modelli più efficienti.
COME? Contributo a fondo perduto fino al 43% delle spese ammissibili, accompagnato da un finanziamento a tasso agevolato con fondi regionali per un ulteriore 45% in funzione delle dimensioni aziendali.
QUANDO? Il bando apre il giorno 16 febbraio 2024 e i fondi andranno esauriti in breve tempo.
Chiuso
Fesr Area Crisi non complessa
CHI? Possono partecipare le micro, piccole e medie imprese, sia in forma singola che associata (cooperativa o consortile), a condizione che svolgano un'attività economica esplicitamente indicata nel bando.
COSA?Il bando agevola l'acquisto di suolo aziendale, fabbricati già costruiti, opere edili e impiantistiche, macchinari, impianti produttivi, attrezzature varie, programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e prestazioni consulenziali. Gli investimenti devono essere indirizzati verso strutture operative situate nell'area identificata come "non complessa", la quale è definita nel bando.
COME? Il contributo è fornito sotto forma di prestito a tasso agevolato e contributo a fondo perduto. Il prestito a tasso agevolato, con un tasso fisso nominale annuo del 1,5%, può coprire il 75% degli investimenti ammissibili fino a un milione di euro, con una durata fino a otto anni. Il contributo a fondo perduto può coprire fino al 25% dell’importo dell’investimento ammissibile, rispettando le soglie degli aiuti “de minimis” ai sensi del Regolamento (UE) 2023/2831.
QUANDO? Il bando apre il 23 luglio e sarà attivo fino al 31 luglio 2024.